Ingegneria industriale, IIoT e sicurezza

INGEGNERIA INDUSTRIALE, IIOT E SICUREZZA

Sono un ingegnere specializzato nel campo della progettazione industriale, del revamping in ambito IIoT 4.0 / 5.0 e della sicurezza occupazionale.

Collaboro con professionisti e imprese a cui serva un aiuto affidabile sotto il profilo tecnico e normativo.

In questo sito, troverai informazioni sulle mie attività principali e sul mio metodo di lavoro oltre ad approfondimenti legati alla cultura tecnico-scientifica e al mondo dell'ingegneria d'eccellenza.

Vuoi saperne di più? Contattami per un parere tecnico o per richiedere un preventivo.

  +39 335 5623498 info@alessandro-negrini.com   Approfondisci

 #an, #consulenze, #ingegneria

  Settimana nazionale STEM 2025

SETTIMANA NAZIONALE STEM 2025

07 Febbraio 2025

Nel vivo della settimana nazionale dedicata alle discipline STEM (tra cui si pone, a buon diritto, anche l'ingegneria) sorge spontanea una riflessione legata alla frequente – quanto impropria, a mio parere – contrapposizione con la sfera umanistica, sovente reputata quale unica promotrice di valori quali creatività e progresso.

Ad oggi, ha ancora senso rimarcare questa distinzione fittizia e mutuamente esclusiva, oppure non sarebbe più stimolante abbracciare una visione olistica del concetto stesso di cultura seguendo l'esempio di autori come Carlo Emilio Gadda (ingegnere), Primo Levi (chimico) o Luciano Bianciardi (filosofo e, al contempo, traduttore di opere scientifiche)?

  Approfondisci

MD5 a6347fd36dfe76093613522e6866f9b9

 #cni, #cultura, #professione, #stem

  Formazione professionale e Testo Unico 2025

FORMAZIONE PROFESSIONALE E TU 2025

Di Alessandro Negrini | 01 Febbraio 2025

Approvate dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e ufficialmente in vigore a partire dal primo gennaio 2025, le nuove "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale" (Testo Unico 2025) modificano i criteri in base ai quali i liberi professionisti ordinistici possono (e devono) improntare la propria formazione obbligatoria.

Nondimeno, il parere degli Ordini territoriali – in primis, l'Ordine degli Ingegneri di Milano – è tutt'ora molto critico al riguardo e lascia prevedere nuovi sviluppi, a rivendicare una schietta contrapposizione che concerne sia l'efficacia che l'applicabilità dei principi ad oggi sanciti dal CNI.

  Approfondisci

MD5 2fd2444e02a1c6a5b4cf0c48cefc143d

 #an, #cni, #formazione, #formazione continua, #oim, #professione

  Legge 13 dicembre 2024 n. 203

LEGGE 13 DICEMBRE 2024 N. 203

Di Alessandro Negrini | 24 Gennaio 2025

La Legge 13 dicembre 2024 n. 203 ("Disposizioni in materia di lavoro") introduce, tra i vari provvedimenti, alcune novità che riguardano i liberi professionisti prevedendo, ad esempio, la sospensione dei termini per gli adempimenti a carico in caso di parto, interruzione di gravidanza o necessità di assistenza a un figlio minorenne (Art.7) nonché nuove misure di garanzia finalizzate alla separazione tra l'attività autonoma e quella subordinata, anche per quanto concerne la scelta del proprio domicilio (Art.10).

  Approfondisci

MD5 2955614ad7e902c2b5a284907d2b7917

 #an, #diritto, #lavoro, #lavoro autonomo, #legislazione, #libera professione, #professione

  MADE-CC IIoT 4.0, Politecnico di Milano (Campus Bovisa)

SERVITIZZAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0

17 Ottobre 2023

Io (al centro della foto) assieme ai colleghi Gavino e Persico in rappresentanza del GdL OIM-SIL "Sicurezza e Innovazione" in occasione dell'evento "Servitizzazione per l'Industria 4.0" organizzato dal MADE Competence Center I4.0 presso il Politecnico di Milano (Campus Bovisa).

 #campus bovisa, #iiot, #made-cc, #oim, #oim-sil, #polimi, #politecnico di milano, #servitizzazione

  LAC 2023, Lugano (Svizzera)

LAC 2023

11 Ottobre 2023

Foto di gruppo scattata sulla terrazza del Centro LAC di Lugano (Svizzera) al termine dell'evento "Soluzioni per l'impiantistica e la gestione degli asset" di cui sono stato relatore sul tema dell'ingegneria di analisi.

Assieme a me, sono intervenuti numerosi referenti internazionali del mondo dell'ingegneria industriale nonché dello sviluppo in ambito software e IIoT.

 #3units technology, #gestione, #hexagon, #iiot, #ingegneria, #lac 2023, #lugano, #wescan

  Impiantistica industriale e scansione laser

IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E SCANSIONE LASER

Di Alessandro Negrini | 07 Settembre 2023

Le tecnologie di scansione laser vantano una storia consolidata e una notevole evoluzione applicativa, ma l'ultimo decennio in particolare è stato accompagnato dall'ottimizzazione di hardware e processi che hanno saputo offrire nuovo slancio ad un settore tradizionalmente focalizzato sul rilievo topografico e architettonico.

  Approfondisci

MD5 a25a40b942951b7c90e1e41fc92c9c78

 #slam, #imaging, #impiantistica, #ingegneria, #ingenio, #progettazione integrata, #revamping, #rilievi, #scansione laser

  La gestione dei rischi Na-Tech in ambito industriale

LA GESTIONE DEI RISCHI NA-TECH IN AMBITO INDUSTRIALE

Di Alessandro Negrini | 12 Luglio 2023

Nel contesto industriale moderno, i rischi Na-Tech (Natural and Technological) rappresentano una preoccupazione rilevante, ma di rado gestita con lungimiranza. Le necessità finanziarie a breve termine, unite alla difficoltà nell'anticipare l'esatta entità delle minacce a venire spingono ad una diffusa procrastinazione che impedisce gli interventi strutturali utili a garantire la continuità operativa dell'impresa anche in condizioni estreme

  Approfondisci

MD5 998d2ff606ced2a14e536e12ccc6029d

 #emergenze, #gestione emergenziale, #ingegneria della sicurezza, #manutenzione, #na-tech, #pianificazione, #rischi na-tech, #rischio, #sicurezza, #sicurezza occupazionale, #ssl

  L'avanguardia dell'IIoT 5.0

L'AVANGUARDIA DELL'IIOT 5.0

Di Alessandro Negrini | 30 Maggio 2023

Giornata di alta formazione presso il MADE Competence Center I4.0 del Politecnico di Milano con un focus estesamente dedicato alle nuove tecnologie IIoT 5.0 in rapporto alla sicurezza sul lavoro. Tra i relatori, numerosi esponenti di INAIL.

 #campus bovisa, #ergonomia, #iiot, #iiot 5.0, #inail, #industria 4.0, #it, #made-cc i4.0, #ot, #polimi, #politecnico di milano, #sicurezza, #ssl

  La sicurezza occupazionale in condominio

LA SICUREZZA OCCUPAZIONALE IN CONDOMINIO

Di Alessandro Negrini | 19 Maggio 2023

A distanza di quindici anni dall'emanazione del Testo Unico sulla sicurezza, sono ancora molti gli ambiti lavorativi che non beneficiano – del tutto o anche solo in parte – di un pieno riconoscimento pratico per quel che concerne la tutela della salute e del benessere dei lavoratori. Il condominio è rimasto a lungo in questa zona d'ombra benché le statistiche riportino oltre 6'500 incidenti gravi l'anno, per un totale di quasi 1.4 milioni di stabili a rischio immediato.

  Approfondisci

MD5 cd42b26e4a66bd4f28938f2bff56e6e9

 #corte di cassazione, #diritto, #diritto condominiale, #diritto del lavoro, #diritto penale, #infortunistica, #prevenzione, #sicurezza

  L'arte dell'hacking

L'ARTE DELL'HACKING

Di Alessandro Negrini | 11 Maggio 2023

Ad oggi, ha ancora senso delineare un confine netto tra i diversi significati che diamo alla parola "sicurezza", oppure sarebbe più appropriato riconoscere che l'impatto della transizione digitale rende sempre più indistinta una simile separazione e che le medesime risorse sono esposte – di volta in volta – a molteplici minacce, non ultime quelle rappresentate da un misto di ingegneria sociale e crimine informatico?

Per approfondire questa tematica, oggi vi consiglio i due volumi "L'arte dell'hacking" e "L'arte dell'inganno", ambedue del programmatore (ed ex-hacker) Kevin Mitnick (Feltrinelli, 2003-2006), opere ormai mature nell'ottica prettamente tecnica del moderno cybercrimine, ma senz'altro preziose per quanto concerne la logica che deve guidare, a monte, il processo di analisi delle criticità e di gestione proattiva della sicurezza in ambito IIoT 4.0.

Questo per ricordarci che il tanto ambito "requisito di interconnessione" è pur sempre una strada a due sensi e chi non fa selezione all'ingresso, rischia di trovarsi ospiti sgraditi in casa propria.

 #cybercrimine, #cybersicurezza, #digitalizzazione, #hacking, #iiot, #ingegneria sociale, #internet, #remotizzazione, #sicurezza, #sorveglianza

  Etica dell’intelligenza artificiale

ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Di Alessandro Negrini | 15 Marzo 2023

Oggi vi consiglio "Etica dell'intelligenza artificiale" del filosofo e saggista Luciano Floridi (Raffaello Cortina Editore, 2022), opera rigorosa e (secondo me) indispensabile per iniziare a comprendere i tanti aspetti che caratterizzano il mondo delle intelligenze artificiali a partire dalla basilare distinzione tra sistemi imitativi e cognitivi propriamente detti.

Attraverso un solido impianto espositivo, l'autore entra nel merito degli sviluppi, delle opportunità e delle sfide legate ad una tecnologia che, ad oggi, ha raggiunto un passaggio critico tale da imporre scelte di tipo etico e sociale per il futuro.

In breve, un riferimento di grande interesse e, soprattutto, una valida alternativa alla divulgazione "da salotto" in tema di IA e machine learning.

 #algoritmi, #digitalizzazione, #epistemologia, #etica, #filosofia, #ia, #intelligenza artificiale, #machine learning

  ICT e impiantistica industriale

ICT E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE: UN BINOMIO IMPRESCINDIBILE

Di Alessandro Negrini | 08 Marzo 2023

La transizione digitale ha un ruolo trainante anche per quel che concerne l'impiantistica, specie nel settore Oil & Gas: nondimeno, è interessante rilevare limiti e preconcetti che caratterizzano, a tutt'oggi, l'ICT applicata all'ingegneria integrata.

  Approfondisci

MD5 d2611674022f9105af96c33666139d80

 #animp, #ict, #iiot, #impiantistica, #impiantistica italiana, #progettazione, #progettazione integrata, #software

  Antifragile

ANTIFRAGILE

Di Alessandro Negrini | 06 Febbraio 2023

Oggi vi consiglio "Antifragile" del filosofo e matematico Nassim Nicholas Taleb (Il Saggiatore, 2013), opera che va a raffinare e approfondire il suo ragionamento che prende le mosse in "Giocati dal caso" e si sviluppa ne "Il Cigno Nero".

Si tratta di un saggio ricco di concetti anticonvenzionali che spingono ad affrontare in modo nuovo i criteri di modellazione dei sistemi complessi, gli strumenti probabilistici tradizionali e le teorie adottate nella valutazione del rischio, superando l'idea di resilienza per arrivare al principio di antifragilità.

Mettendo il luce equivoci e inganni che caratterizzano l'ambito della divulgazione economico-scientifica, Taleb ci restituisce un approccio concreto basato su euristiche e sul confronto diretto con la realtà, ovvero col suo inevitabile livello di disordine intrinseco.

 #antifragilità, #disordine, #probabilità, #resilienza, #rischio, #statistica, #valutazione dei rischi

  Scansione laser e ingegneria integrata

LA SCANSIONE LASER NELL'INGEGNERIA INTEGRATA

Di Alessandro Negrini | 30 Gennaio 2023

Benché le tecnologie di scansione laser abbiano alle proprie spalle una storia consolidata, l'ultimo decennio è stato accompagnato dall'ottimizzazione di attività e processi che hanno saputo offrire nuovo slancio ad un settore tradizionalmente legato al rilievo topografico e architettonico andando ad interessare anche l'ambito dell'ingegneria integrata con particolare riguardo al recupero (revamping) all'adeguamento normativo di risorse altrimenti destinate alla dismissione.

  Approfondisci

MD5 6c7921e724f3ab2829b3989292742949

 #slam, #imaging, #impiantistica, #ingegneria, #ingenio, #progettazione integrata, #revamping, #rilievi, #scansione laser

  Logistica e progettazione integrata

LOGISTICA E PROGETTAZIONE INTEGRATA

Di Alessandro Negrini | 04 Gennaio 2023

La progettazione industriale e la logistica sono davvero due ambiti distinti con obiettivi e priorità inconciliabili? In questo articolo, approfondisco le nuove esigenze di un mercato dell'ingegneria teso a risolvere le importanti contingenze dell'ultimo quinquennio, rendendo necessario trovare strumenti efficaci per superare questa separazione in un'ottica via via sempre più integrata.

  Approfondisci

MD5 143061d6e80e903cb798313689a1ad68

 #animp, #iiot, #impiantistica, #impiantistica italiana, #logistica, #progettazione, #progettazione integrata

  I COV negli ambienti di lavoro

I COV NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Di Alessandro Negrini | 16 Novembre 2022

"Necessario come l'aria": il concetto in sè è intuitivo, ma noi che apparteniamo alla "indoor generation" conosciamo davvero i tanti inquinanti aerodispersi che respiriamo quotidianamente? Ve ne parlo in questo mio articolo dedicato ai COV negli ambienti di lavoro.

  Approfondisci

MD5 c203ab51e837059f4e1bf79fd569edbd

 #an, #cov, #indoor generation, #sicurezza, #ventilazione, #vmc

  Campus Bovisa. Edificio B12

CAMPUS BOVISA, EDIFICIO B12

Politecnico di Milano. Campus Bovisa. Edificio B12. Nei primi anni 2000, noi studenti di meccanica lo chiamavamo "Base Marte" osservandolo elevarsi solitario, scintillante (e un po' alieno) nel bel mezzo di quello che, allora, era un panorama di aree ex-industriali dismesse e vecchi palazzi pericolanti nell'estrema periferia meneghina.

 #b12, #campus bovisa, #polimi, #politecnico di milano

  La Direttiva 2014/68/UE PED

LA DIRETTIVA 2014/68/UE PED

Di Alessandro Negrini | 06 Aprile 2018

Legata alla sicurezza e al libero commercio delle attrezzature a pressione in Europa, la Direttiva PED è – ancora oggi – fonte di dubbi e di controversie che richiedono un'assistenza specialistica qualificata tale da consentirne l'applicazione assieme alle altre fonti normative giudicate rilevanti in ambito internazionale.

  In dettaglio

 #apparecchi, #attrezzature a pressione, #impianti, #impiantistica, #ped, #progettazione, #ue